L’installazione solare termico rappresenta una delle soluzioni più efficaci per ottenere acqua calda sanitaria e supportare il riscaldamento domestico utilizzando una fonte energetica pulita e rinnovabile: il sole.
Questo tipo di impianto sfrutta la radiazione solare per trasformarla in energia termica, riducendo così la dipendenza dai combustibili fossili e abbattendo i costi energetici nel lungo termine.
Oggi, grazie ai progressi tecnologici e alla maggiore disponibilità di incentivi, l’installazione di pannelli solari termici è una scelta sempre più diffusa, ideale per abitazioni private, strutture commerciali e industrie. È importante però comprendere che un corretto montaggio solare termico non si limita semplicemente al posizionamento dei pannelli: richiede una valutazione accurata di fattori come orientamento, inclinazione, dimensionamento e tipologia di impianto, al fine di massimizzare l’efficienza energetica e la durata dell’impianto stesso.
Indice
Installazione solare termico: fasi operative
L’installazione di un impianto solare termico richiede competenze specifiche e va eseguita da tecnici qualificati per garantire la massima efficienza e sicurezza. Il processo si articola in diverse fasi, ciascuna fondamentale per il buon funzionamento del sistema.
La prima fase riguarda il posizionamento dei pannelli solari termici sulla superficie scelta: tetto a falda, tetto piano, terrazza o facciata. La scelta del supporto di montaggio varia a seconda dell’inclinazione naturale del tetto. Su tetti piani, ad esempio, si utilizzano strutture metalliche che permettono di regolare l’angolo di inclinazione ottimale. Su tetti inclinati, invece, i pannelli possono essere installati anche senza telaio, qualora l’angolo sia già compreso tra 20° e 35°.
Una volta posizionati i pannelli, si passa al collegamento con il circuito idraulico e con il serbatoio di accumulo. Nei sistemi a circolazione naturale, il serbatoio viene montato sopra i pannelli, sfruttando la fisica del fluido che sale quando si riscalda. Nei sistemi a circolazione forzata, invece, il serbatoio viene collocato all’interno dell’abitazione o nel sottotetto, mentre il liquido termovettore viene spinto da pompe elettriche.
Il montaggio del solare termico include anche l’installazione di sensori e centraline di controllo, essenziali per monitorare la temperatura e garantire l’attivazione automatica del sistema nei momenti ottimali. Questa automazione migliora l’efficienza energetica e riduce la manutenzione necessaria.
Installazione solare termico: requisiti tecnici e autorizzazioni
Prima di procedere con il montaggio è fondamentale valutare alcuni aspetti normativi e tecnici. In Italia, l’installazione di impianti solari termici è generalmente considerata manutenzione straordinaria, ma in molti casi può rientrare nell’edilizia libera, purché non alteri la sagoma dell’edificio o il decoro architettonico.
Per gli impianti installati su edifici vincolati o in centri storici, potrebbe essere necessario ottenere il nulla osta dalla Soprintendenza ai Beni Culturali. In questi casi, è bene rivolgersi al proprio Comune per verificare se serve una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o un’autorizzazione paesaggistica.
Oltre alle autorizzazioni, è importante valutare:
- Carico strutturale del tetto: un impianto a circolazione naturale, con il serbatoio integrato, può aggiungere peso significativo alla copertura.
- Compatibilità con l’impianto esistente: nel caso di sistemi a circolazione forzata, è necessario un collegamento con la rete di riscaldamento domestica.
- Requisiti minimi di rendimento per accedere a incentivi e detrazioni fiscali per solare termico come il Conto Termico.
L’installazione di un solare termico deve inoltre rispettare le normative UNI 7129 e UNI/TS 11300, che regolano rispettivamente la progettazione degli impianti termici e il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici. Un tecnico abilitato (come un ingegnere o un termotecnico) può redigere la documentazione tecnica e presentare le pratiche necessarie.
Installazione solare termico: fattori da considerare per una resa efficiente
Un’installazione di un impianto solare termico realmente efficace non può prescindere da un’attenta analisi di alcuni fattori chiave che influenzano il rendimento energetico e la durata dell’impianto. Ogni dettaglio, dalla scelta dell’orientamento all’inclinazione dei pannelli, gioca un ruolo cruciale nel garantire un ritorno energetico e un risparmio reale nel tempo.
1. Esposizione e orientamento solare
L’installazione pannello solare termico è ottimale quando i collettori sono orientati verso sud, con una tolleranza di ±45°. In alternativa, un orientamento sud-est o sud-ovest può comunque garantire buone prestazioni, con una leggera diminuzione della produzione termica. Orientamenti a est o ovest richiedono una superficie maggiore per compensare le perdite.
2. Inclinazione dei pannelli
L’inclinazione ideale dei pannelli varia in funzione dell’uso stagionale. Per la sola produzione di acqua calda sanitaria si consiglia un’inclinazione tra i 25° e i 35°, mentre per integrazione al riscaldamento invernale è preferibile un’inclinazione più elevata, anche fino a 45°. In ogni caso, il montaggio deve prevedere una struttura stabile e resistente al vento e al carico neve, soprattutto nelle aree montane.
3. Superficie disponibile e dimensionamento
Ogni pannello solare termico ha una superficie media di circa 1,5 m². Per una famiglia di 3-4 persone, dedicata alla produzione di acqua calda, si consiglia un’area totale di 4-6 m². Se l’obiettivo è anche il riscaldamento ambientale, il dimensionamento andrà almeno raddoppiato.
4. Clima e zona geografica
Le ore di insolazione e la radiazione solare media variano molto da nord a sud Italia. Nelle regioni settentrionali, per esempio, può rendersi necessario installare pannelli sottovuoto, che garantiscono buone prestazioni anche in giornate fredde o nuvolose.
Installazione solare termico: errori da evitare
Un’installazione impianto solare termico efficace non si limita alla posa corretta dei pannelli, ma richiede una progettazione attenta e la conoscenza di variabili tecniche e ambientali. Anche piccoli errori possono compromettere il rendimento energetico, ridurre la durata del sistema o aumentare i costi di gestione. Ecco gli errori più comuni da evitare.
1. Scelta errata dell’orientamento e dell’inclinazione
Uno degli aspetti più critici del montaggio del solare termico è l’orientamento dei pannelli. L’ideale è un’esposizione verso sud o sud-ovest con un’inclinazione compresa tra i 25° e i 35°. Un errore in questa fase può comportare un calo dell’efficienza fino al 30%. Anche l’ombreggiamento parziale – spesso sottovalutato – influisce negativamente sulla resa dell’impianto.
2. Superficie insufficiente o mal distribuita
Molti commettono l’errore di sottodimensionare l’impianto. Per la sola produzione di acqua calda sanitaria, servono almeno 2–3 metri quadrati di superficie captante per nucleo familiare medio (2–3 persone). Se si desidera anche il supporto al riscaldamento, la superficie va almeno raddoppiata. Inoltre, il montaggio dei pannelli solari termici deve tenere conto della solidità della struttura portante, soprattutto su tetti inclinati o balconi.
3. Errata selezione del tipo di impianto
Non sempre è chiaro come installare un pannello solare termico in funzione delle esigenze specifiche. Un impianto a circolazione naturale, ad esempio, è più economico ma meno efficiente e richiede il posizionamento del serbatoio sopra i pannelli. Al contrario, un impianto a circolazione forzata è più versatile, ma necessita di pompe elettriche e controlli termici.
4. Trascurare la manutenzione periodica
L’installazione di pannelli solari termici è solo il primo passo. Una mancata manutenzione comporta cali di rendimento e possibili guasti. È fondamentale pulire i pannelli almeno una volta l’anno e verificare la pressione del fluido termovettore e l’integrità delle guarnizioni.
Conclusione
Scegliere un impianto a energia solare non significa solo abbattere i costi in bolletta, ma anche contribuire alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, la sola scelta del prodotto non basta. Una corretta installazione è fondamentale per garantire prestazioni elevate e lunga durata nel tempo.
Affidarsi a professionisti del settore, valutare attentamente esposizione, inclinazione e tipologia di impianto, significa fare un investimento sicuro ed efficiente. La progettazione di impianti solari termici richiede attenzione tecnica, ma anche una visione lungimirante, soprattutto in un’epoca in cui l’efficienza energetica non è più una scelta, ma una necessità.
Se sei residente in Sicilia e sei interessato all’installazione di un impianto solare termico tarato sulla base del tuo reale fabbisogno energetico, contattaci per maggiori informazioni e per ricevere un preventivo gratuito dettagliato!